Fontana Vecchia

(Dalla terza appendice “Ricordo del parroco Sales” al libro “Trame antifrancesi a Baiano nel 1807” di Domenico D’Andrea e Silvino Foglia, pag. 85)

Don Aniello Sales, parroco della chiesa dei Santi Apostoli di Baiano <<amava passeggiare e respirare l’aria pura della campagna. Meta preferita delle sue passeggiate era Fontana Vecchia, un terreno con una piccola fonte d’acqua sorgiva, che gli apparteneva. Gli aveva lasciato quel fondo in eredità un suo zio, un certo Nicola Masucci, che era stato un commerciante di bovini e che con quel commercio si era arricchito. Tra le altre cose aveva comprato anche quel terreno. Queste cose me le raccontava mia madre, che era di Baiano. E mi raccontava ancora che Nicola Masucci con le donne era stato un grande peccatore. Ne aveva commesse di tutti i colori. Diventato vecchio, una notte vide in sogno la Madonna che gli disse che lo perdonava per quella che era stata la sua vita passata. Come voto di ringraziamento, in quel terreno, che dista un paio di chilometri da Baiano, aveva fatto costruire una chiesetta dedicata alla Vergine, e, attiguo a quella chiesetta, un caseggiato di tre o quattro stanze. Poi col terremoto del 23 novembre 1980 tutto è crollato. Soltanto la chiesetta, anch’essa rovinata, resta ancora in piedi.>>

 

(da www.tuttocampania.it)

Edificata nel 1660 (n.d.r. Questa data contrasta col racconto di Silvino foglia), la chiesetta agreste di Fontana Vecchia sorge fuori dal centro urbano in uno spiazzo dominato da un grande platano di circa un secolo (ndr: piantato nel 1928, da Stefano Lieto). Vi si giunge percorrendo via Calabricita, attraversando lo svincolo dell'autostrada ed oltrepassando l'alveo del torrente Sciminaro. La chiesetta, di modeste dimensioni, prende il nome dalla sorgente che sgorga, incanalata nel vecchio muro dell'agglomerato rurale di cui la chiesa è parte integrante.

Tutto il comprensorio è di proprietà privata, un tempo appartenente al parroco di Baiano Don Sales, e la chiesetta è chiusa al pubblico. Fontana Vecchia il mercoledì dopo Pasqua è meta di una classica scampagnata, per i Baianesi; in questa occasione si celebra una funzione religiosa.

fontana_vecchia_1
fontana_vecchia_1
fontana_vecchia_10
fontana_vecchia_11
fontana_vecchia_12
fontana_vecchia_13
fontana_vecchia_14
fontana_vecchia_2
fontana_vecchia_3
fontana_vecchia_4
fontana_vecchia_5
fontana_vecchia_6
fontana_vecchia_7
fontana_vecchia_8
fontana_vecchia_9

 Foto della cerimonia del censimento del platano; Baiano 28 Maggio 2016.

DSCN0193
DSCN0193
DSCN0194
DSCN0195
DSCN0197
DSCN0198
DSCN0199
DSCN0204
DSCN0205
DSCN0206
DSCN0207
DSCN0208
DSCN0210
DSCN0214
DSCN0215
DSCN0216
DSCN0217
DSCN0220
DSCN0222
DSCN0226
locandina

 

 

   
© Carmine Montella, Baiano (Av) - Senza l'autorizzazione scritta del titolare del copyright è vietato l'uso di testi, immagini e video del sito.