Premio Alessia Bellofatto 2015
- Dettagli
- Categoria: Giornalismo
Quarta edizione del Premio di Poesia “Alessia Bellofatto”, riservato agli alunni delle scuole medie del Baianese.
Contattati dalle Associazioni “Le Ali della Vita” e la “Piccola Cometa”, promotrici dell’evento, Ernesto Sasso, Celestino Magliacane ed io abbiamo accettato immediatamente e volentieri di far parte della giuria, perché valutare i versi dei ragazzi è sempre una esperienza bella, una emozione particolare che ti coinvolge, in quanto ti fa entrare nel loro mondo, nel loro animo, dove incontri la loro sensibilità artistica, fatta di freschezza, di vitalità e, perché no, di un pizzico di ingenuità tipica dell’età!
Abbiamo letto e valutato ben 62 poesie, frutto delle riflessioni sulle più svariate tematiche, a riprova che i giovani poeti sono attenti osservatori degli eventi che ci coinvolgono. Dai ricordi e dai sogni all’amicizia, all’amore, alla pace. Dalla solitudine e dal silenzio alla felicità, ai valori della vita, alla bellezza della natura. Dagli angeli protettori ai nonni che ci guidano dal cielo. Dalla favola alla realtà, alla musica, all’infatuazione per il proprio idolo. Dalle paure alle speranze.
Ragazzi maturi, coi piedi per terra, ma con le ali del sogno.
Basta rileggere alcuni versi per ri-emozionarsi. «Vivi la vita con gioia infinita… La vita sta in un battito d’ali, /nell’azzurro del mare, /nei tramonti del sole, /nelle stelle del cielo, /nell’abbraccio di una madre/ che ti stringe al suo cuore». «Viaggio nella città degli ingrati/ coloro che non aiutano nessuno, / ma tu riuscirai a salvarli». «Sorride il volto/ travolto dal vento/ mentre mi perdo/ in un girotondo/ con chi diverso è/ ma non per me». «Guerra, violenza, strage e sangue,/ le armi distruggono e la gente piange./ ... Un unico popolo, nessuno è diverso,/ tutti appartengono allo stesso universo». «Gli angeli non li vedi ma li senti/ sempre dolci, sempre presenti./ Sono nell’aria fresca del mattino/ nel canto allegro di un uccello/ o in un raggio di sole/ … Seduti sul letto ad ascoltare/ il nostro cuore e le nostre paure/… e come aquiloni colorati/ nel cielo azzurro dell’estate / volteggiano e vegliano sulle nostre vite». «Caro buon nonno, vecchio amico,/ mi dai gioia e sicurezza,/ non permetterò mai che mi separino da te,/ la tua bimba non potrà mai dimenticarti». «Eri e sarai il mio arcobaleno…/ Mi manchi nonno! ». Stupenda la poesia “Non è carnevale” alla quale la giuria ha attribuito il punteggio più alto ed ha assegnato il premio “Alessia Bellofatto”. La giovane poetessa con veloci pennellate tocca tre temi di straziante attualità. L’infanzia rubata (Una bimba costretta a sposare un uomo più grande del padre!), l’infanzia negata (Un bambino soldato con la mimetica ed il mitra combatte in un campo sterrato!) e l’infanzia sfruttata (Un bambino vestito di stracci lavora rinchiuso in cantina!).
Tutti versi pieni di pathos, di sentimento, di messaggi semplici e profondi che arrivano al cuore. Versi autentici che trasmettono emozioni e liberano tutta la vitalità che un animo sensibile contiene.
Stilare una classifica è stato impresa difficile. Bisognava assegnare il primo premio ex-aequo a tutti. Soprattutto per l’impegno profuso ed il coraggio di mettersi in gioco. Per noi tutti vincitori: 62 vincitori che ci hanno insegnato tante cose e quante ne abbiamo ancora da imparare da loro!
Se nelle nostre comunità ci sono giovanotti così maturi e attenti, con un animo così sensibile, allora il nostro futuro sta in buone mani, perché chi sa esprimere e comunicare valori come quelli che balzano fuori da queste poesie da grande è destinato a fare cose importanti, renderà grandi servizi alla società.
Sabato 28 Novembre 2015, nel Convento francescano di Avella è stata celebrata la serata delle premiazioni. Con la preziosa collaborazione di Concetta Prezioso, di Saverio Bellofatto (papà di Alessia) e di Anna Napolitano che ha aperto i lavori, i ragazzi sono stati invitati a declamare le loro poesie, con voce tremante per l’emozione, ma come tanti guerrieri pronti a cimentarsi per far valere i propri versi, accompagnati dalle note di sottofondo della chitarra e dalla voce vibrante di due giovani artiste di Avella, che si sono messe in gioco per dare un tocco in più alla bella manifestazione di chiusura.
Sono stati distribuiti i premi ai vincitori e le pergamene di partecipazione a tutti i concorrenti.
Bravi, bravi tutti!
(Prof Carmine Montella, Presidente di giuria)
Baiano, 2 dicembre 2015
Presentazione di Marciano Casale
- Dettagli
- Categoria: Giornalismo
Amici diVersi in ambiente diVino – Incontro con l’autore Marciano Casale.
Atripalda, 25 Giugno 2015
Ed il treno partito il 26 Marzo è arrivato al capolinea! Poi pausa estiva per dare ai poeti la possibilità di rigenerare le proprie energie.
Un viaggio lungo che ha permesso a 11 “amici diVersi” di presentarsi attraverso le loro opere, accompagnati dai dipinti di Dorotea De Luca, dalle splendide voci di Sonia De Francesco, Patrizia Gison e Geni Curato e dagli scatti magici e puntuali di Bruno Gaeta e di Sabino Battista.
Attacchi terroristici a Parigi
- Dettagli
- Categoria: Pensieri
Attraverso tantissimi esempi, la storia insegna un principio elementare : quando due eserciti si affrontano, per sfiancare il nemico devi andare nel suo paese e ucciderne la popolazione.
Emergenza culturale
- Dettagli
- Categoria: Pensieri
Il vescovo della diocesi di Nola, Beniamino De Palma, a Baiano per l’apertura del Centro Famiglia del paese, ha affermato:
“Noi abbiamo tanti tipi di emergenza, ma una supera tutte. E’ l’ EMERGENZA CULTURALE che è la causa di tutti i problemi. E’ stata una malattia terribile in passato e non può esserlo ancora oggi.”
Da tempo lo vado ripetendo nei pubblici convegni e in rete! Purtroppo è servito ad attirarmi addosso solo critiche e occhiatacce!
Purtroppo le verità scottano, se le dici senza peli sulla lingua!